Hiv Raffaele Ciotola Ipeg

Raffaele Ciotola

Pioniere dell'arte contemporanea e sociale

Raffaele Ciotola è un brillante artista napoletano, rinomato per il suo approccio innovativo e rivoluzionario all'arte contemporanea. Nato il 17 ottobre 1964, Ciotola ha sapientemente coniugato creatività, impegno sociale e sensibilità artistica, ridefinendo i confini dell'espressione visiva attraverso movimenti unici e all'avanguardia.
Ciotola non è un artista autodidatta, ma un Maestro d'Arte che ha ricevuto una solida formazione accademica. Dopo il diploma al Liceo Artistico, si è distinto per la sua passione per la musica, approfondendo gli studi di canto lirico (livello inferiore - tenore) presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. Questa formazione musicale ha ulteriormente arricchito la sua visione artistica e la sua capacità espressiva.
La sua formazione formale e le esperienze accademiche, unite alla sua naturale sensibilità, gli hanno permesso di esplorare e manipolare diversi linguaggi artistici, fondendo tradizione e innovazione in un modo davvero unico. Le sue influenze artistiche spaziano dall'arte classica napoletana alle avanguardie internazionali, creando un dialogo continuo tra passato e presente. Questo approccio gli permette di confrontarsi con le sfide sociali e politiche contemporanee, utilizzando l'arte come un potente strumento di comunicazione per sensibilizzare e promuovere il cambiamento.
Nel 2003, Ciotola ha fondato "Stop Homoph Art", un potente movimento artistico dedicato alla lotta contro l'omofobia. Questo movimento fonde arte e attivismo, mirando a promuovere rispetto, inclusione e giustizia sociale attraverso il linguaggio visivo e l'espressione artistica. È diventato una piattaforma per sensibilizzare e contrastare la discriminazione, utilizzando la creatività per sostenere i diritti umani e l'uguaglianza.
Da questa battaglia è nata "La Madonna degli Omosessuali", che è diventata l'opera emblematica della sua produzione. I suoi primi paesaggi e le visioni metafisiche, ermetiche e oniriche sono stati progressivamente sostituiti da opere piene di riflessione e giudizio, che hanno ricevuto un ottimo riscontro da pubblico e critica, attirando l'attenzione di Jean-Louis Cougnon, Direttore Generale della Direzione Generale del Parlamento Europeo.

Nel 2018 ha presentato "Rock Art Ciotola", un concept artistico che reinventa l'immagine di icone e personaggi pubblici famosi con un'estetica rock, attraverso tatuaggi stilizzati e un linguaggio visivo dirompente, elevando la pop art a nuovi livelli e ampliandone le potenzialità espressive.

Il suo ultimo progetto, "Finger Art Ciotola", dimostra ulteriormente la sua capacità di reinventare i medium artistici. In questa serie, Ciotola crea opere utilizzando solo la punta delle dita, rompendo con le tecniche tradizionali ed esplorando nuove dimensioni espressive attraverso un approccio intimo e personale.

Raffaele Ciotola non è solo un artista, ma anche un innovatore che trasforma ogni sua creazione in un manifesto di libertà, espressione personale e lotta per i diritti civili. Le sue opere, ricche di intensità cromatica ed effetti chiaroscurali, sfidano sia le convenzioni sociali che i canoni artistici, invitando gli spettatori a riflettere su temi di attualità attraverso una lente artistica.
L'opera di Ciotola ha ricevuto ampi riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale, attirando l'attenzione di critici e personalità di spicco del mondo dell'arte. Grazie al suo genio creativo e alla capacità di comunicare messaggi profondi, Raffaele Ciotola rimane un faro di innovazione nel panorama artistico contemporaneo.

1

https://www.ilmessaggero.it/viterbo/artista_affetto_da_hiv_dipinge_un_quadro_sangue_opera_shock_sensibilizzare_giovani-3760677.html

TusciaWeb - L'opera "MAOMETTO" dedicata a tutta la comunità musulmana.

Tuscia Web - L'opera "COVID-19" dedicata a tutte le vittime del Coronavirus.

L'opera "Italia contro il razzismo" dedicata alla lotta contro il razzismo, è stata apprezzata dal Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella.

"San Bonaventura da Bagnoregio" - l'opera è esposta nella Concattedrale dei Santi Nicola, Donato e Bonaventura a Bagnoregio, Viterbo.

L'opera d'arte "Nostra Signora di Fatima" è ufficialmente entrata a far parte della collezione del Museo di Fatima.

Catalogo degli Artisti Internazionali della Tuscia - Viterbo - Italia.

Libro "Raffaele Ciotola e il suo vitalismo" edito da Mondadori, Feltrinelli, IBS, Libreria Universitaria.

https://www.raffaeleciotola.co...

https://www.stophomophartcioto...

https://www.rockartciotola.com...

https://www.fingerartciotola.c...

Contact